Se ti dicessi che la nazionale di basket ha un collegamento con tutte le società, comprese quelle in cui la prima squadra milita prima divisione, cosa mi diresti?
Probabilmente mi daresti del pazzo, eppure…
La maggior parte delle ASD (Associazioni sportive dilettantistiche) e più nello specifico, delle società cestistiche, vive da anni con scarsa professionalità, progettualità, idee.
Questo si ripercuote:
- sulla sopravvivenza delle società stesse
- sulla crescita delle società stesse
- sulla crescita dei giocatori, allenatori e dirigenti di queste società
- sulla crescita del movimento in generale, compresa la nazionale di basket
Grazie Coach Marco Antonini andremo a vedere i vantaggi di costruire e lavorare in un sistema funzionante.
Ci vediamo in diretta mercoledì 28 Aprile alle 19:30 sui nostri canali Facebook & YouTube ed on-demand su Instagram TV e su tutte le piattaforme di podcasting!
#ruckerstudio
Marco Antonini
Originario della provincia di Milano, Marco comincia a giocare nell’oratorio di casa, trasferendosi poi nel CMB Rho, squadra con cui conquisterà e giocherà la serie B.
Si trasferirà poi ad Omegna per diverse stagioni ed a Roma per vincere il campionato di C (categoria unica ai tempi).
Dopo la parentesi romana tornerà a casa per dedicarsi al negozio di famiglia ed alla professione di insegnte di educazione fisica ed educatore.
Riprende a giocare ed allenare a Cornaredo, dove porta la squadra a 3 salti di categoria: dalla promozione all’allora C2. In quest’occasione cominicerà la sua esperienza da direttore tecnico.
Fermatosi una pausa per impegni lavorativi, Marco tornerà ad allenare ed essere direttore tecnico a Settimo Milanese, società in cui al primo anno vincerà la serie D, mentre l’anno successivo sarà fermato dalla pandemia.
Persona dal grande passato, dotato di grandissima cultura sportiva, capacità di analisi e comunicative, Marco ci porterà nella creazione di un sistema sportivo, partendo dai valori e capacità delle persone per arrivare alle competenze tecniche ed organizzative.
L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.
Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.
Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.
Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano
#ruckerstudio
Qui troverai le slide della chiacchierata
Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 e Rucker Park insieme per i prossimi tre anni
Si rinnova per 3 anni la partnership tra Nuova Pallacanestro Vigevano e Rucker Park Milano | Negozio basket in via Washington 82
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA
Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...
Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T
Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...