Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell'NBA

Dall’Emilia a New York, dall’asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.
La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l’NBA ed è ora il simbolo della fotografia di basket in Italia.
Basket ma non solo: nell’ultimo periodo Matteo si è cimentato in fotografia di ciclismo, formula 1, in collaborazioni, interviste e podcasting. 
E’ infatti co-conduttore insieme a Simone Sandri di Distant Replay, podcast in cui da New York raccontano il mondo dello sport a stelle e strisce intervistando i grandi protagonisti italiani dello sport americano.

Sarà un piacere per noi avere Matteo in diretta, come sempre dalle 19:30 di mercoledì su Facebook, YouTube e Twitch ed on-demand su IGTV e tutte le piattaforme di podcasting. 

A mercoledì! 

#ruckerstudio

🏀 Account Instagram di Matteo

📘 Libri e podcast citati

📌 Podcast di Francesco Costa – Da Costa a Costa
📌 Podcast di Francesco Costa – Milano
📌 Podcast di Piano P
📌 Podcast di Il Post
📌 Podcast Selvaggia Lucarelli
📌 Libro – Francesco Costa – Questa è l’America
📌 Libro – Francesco Costa – Una storia americana
📌 Libro – The Mamba Mentality
📌 Libro – Obama, an intimate portrait

📬 Circa due volte al mese inviamo una newsletter con tutte le news di Rucker Studio e Rucker Park, i nuovi prodotti e le promozioni. Iscriviti qui: https://www.ruckerparkmilano.com/newsletter

🔴 Seguici su Instagram @ruckerparkmilano

🎥 Video correlati:
🔴 I 10 falsi miti della preparazione atletica
🔴 Il racconto di un campionato di basket durante la pandemia
🔴 Da sogno a realtà: M4T, centro di allenamento e basket

Alla prossima chiacchierata! Frà ed i ragazzi di Rucker Park

⛹️ Teniamoci in contatto:
🍿 Iscriviti al canale e attiva la campanella! 🔔
📸 Instagram @ruckerparkmilano
🆕 Iscriviti alla newsletter
📩 Email: info@ruckerparkmilano.com 

Matteo Marchi

Matteo Marchi

Fotografo e sex symbol

Sito Matteo: clicca qui

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Centro training - basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.
Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva un momento difficilissimo.
Noi di Rucker Studio amiamo chi fa impresa, amiamo chi fa impresa nel settore sportivo ed amiamo ancora di più i giovani che fanno impresa.
Chi fa scelte coraggiose, come abbandonare un lavoro sicuro e si mette all’opera per far star bene gli altri, tramite lo sport.

Siamo molto felici di poter raccontare la storia di M4T, un centro di traning – pallacanestro di Rescaldina (provincia di Milano) che in pochissimo tempo ha conquistato clienti di ogni livello: dal signore che vuole mantenersi in forma all’atleta di serie A.

Avremo con noi i fondatori Sebastiano e Marco che ci racconteranno la genesi, i giorni d’oggi, le prospettive dal 1° giugno in poi ed il loro punto di vista sullo sport business.

Come sempre ci vediamo in diretta alle 19:30 su YouTube, Facebook e Twitch ed on-demand anche su IGTV e sulle piattaforme di podcasting come Spotify.

#ruckerstudio

Marco Mandelli

Marco Mandelli

Fondatore & Personal trainer

Sebastiano Puglisi

Sebastiano Puglisi

Fondatore & sviluppo business

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Qui troverai le slide della chiacchierata

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto
Costruire e lavorare in un sistema cestistico: parola a coach Marco Antonini

Costruire e lavorare in un sistema cestistico: parola a coach Marco Antonini

Costruire e lavorare in un sistema cestistico parola a coach Marco Antonini

Se ti dicessi che la nazionale di basket ha un collegamento con tutte le società, comprese quelle in cui la prima squadra milita prima divisione, cosa mi diresti?

Probabilmente mi daresti del pazzo, eppure…

La maggior parte delle ASD (Associazioni sportive dilettantistiche) e più nello specifico, delle società cestistiche, vive da anni con scarsa professionalità, progettualità, idee.
Questo si ripercuote:

  1. sulla sopravvivenza delle società stesse
  2. sulla crescita delle società stesse
  3. sulla crescita dei giocatori, allenatori e dirigenti di queste società
  4. sulla crescita del movimento in generale, compresa la nazionale di basket

Grazie Coach Marco Antonini andremo a vedere i vantaggi di costruire e lavorare in un sistema funzionante.

Ci vediamo in diretta mercoledì 28 Aprile alle 19:30 sui nostri canali Facebook & YouTube ed on-demand su Instagram TV e su tutte le piattaforme di podcasting!

#ruckerstudio

Marco Antonini

Marco Antonini

Originario della provincia di Milano, Marco comincia a giocare nell’oratorio di casa, trasferendosi poi nel CMB Rho, squadra con cui conquisterà e giocherà la serie B.
Si trasferirà poi ad Omegna per diverse stagioni ed a Roma per vincere il campionato di C (categoria unica ai tempi).

Dopo la parentesi romana tornerà a casa per dedicarsi al negozio di famiglia ed alla professione di insegnte di educazione fisica ed educatore.

Riprende a giocare ed allenare a Cornaredo, dove porta la squadra a 3 salti di categoria: dalla promozione all’allora C2. In quest’occasione cominicerà la sua esperienza da direttore tecnico.

Fermatosi una pausa per impegni lavorativi, Marco tornerà ad allenare ed essere direttore tecnico a Settimo Milanese, società in cui al primo anno vincerà la serie D, mentre l’anno successivo sarà fermato dalla pandemia.

Persona dal grande passato, dotato di grandissima cultura sportiva, capacità di analisi e comunicative, Marco ci porterà nella creazione di un sistema sportivo, partendo dai valori e capacità delle persone per arrivare alle competenze tecniche ed organizzative.

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Qui troverai le slide della chiacchierata

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto
Un campionato di basket durante la pandemia: il racconto della Nuova Pallacanestro Vigevano

Un campionato di basket durante la pandemia: il racconto della Nuova Pallacanestro Vigevano

Un campionato di basket durante una pandemia

Da Ottobre 2020 ci siamo ritrovati nuovamente e sempre maggiormente limitati nelle nostre libertà personali.
Coprifuoco, limiti regionali, limiti ad alcune attività, limiti nelle proprie città e nei momenti peggiori, nelle proprie case.

Mentre la maggior parte delle persone era chiusa in casa e cercava di tenersi in forma come meglio poteva, alcuni campionati di basket hanno ripreso “regolarmente”.

Tra questi la serie B Old Wild West e la Elachem Vigevano, conosciuta ai più come Nuova Pallacanestro Vigevano 1955.

Insieme al vice allenatore, coach Andrea Cerri, ed a uno dei giocatori simbolo della squadra, Federico Passerini, ripercorreremo le tappe e le particolarità di una stagione che ricorderemo probabilmente a lungo.

Visti gli impegni di Federico ed Andrea questa volta ci vediamo in diretta lunedì 26 Aprile alle 19:30, come sempre sui nostri canali Facebook e YouTube ed on-demand su Instagram TV e su tutte le piattaforme di podcasting!

#ruckerstudio

Saranno presenti

Andrea Cerri

Andrea Cerri

Vice allenatore

Federico Passerini

Federico Passerini

Giocatore - Guardia

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Qui troverai le slide della chiacchierata

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto
Pick-Roll un’app di pallacanestro tutta italiana

Pick-Roll un’app di pallacanestro tutta italiana

Pick-Roll un'app di pallacanestro tutta italiana

Come si rende una passione una realtà imprenditoriale in un settore difficile come lo sport?

Dal 2014 esiste una realtà che unisce i giocatori di basket di tutta Italia: si chiama Pick-Roll e negli anni si è evoluta moltissimo, passando da un’idea, ad un sito, ad un’app, diventando partner ufficiale di FIP, FIPIC, Lega Basket, Lega Nazionale Pallacanestro e legando il proprio nome a tantissime altre realtà del panorama cestistico italiano.

In questa puntata parleremo con Dario Ferretti, CEO e founder di Pick-Roll, ripercorrendo idee, mindset, difficoltà, tappe importanti e sviluppi futuri.

Come sempre ci trovi in diretta a partire dalle 19:30 di mercoledì ed on-demand su YouTube, Facebook, Instagram e su tutte le piattaforme di Podcasting.

A mercoledì!

#ruckerstudio

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Qui trovi le slide della chiacchierata

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto
Basket 3vs3 Italia: presentiamo il Circuito con Andrea Budri

Basket 3vs3 Italia: presentiamo il Circuito con Andrea Budri

Tornei Basket 3vs3: presentiamo il circuito 3vs3 Italia

Per chi non ha potuto giocare un campionato, la stagione estiva di tornei 3vs3 sarà probabilmente il primo momento “agonistico” da febbraio 2020.

In questo contesto entra in gioco il circuito 3×3 Italia, voluto da FIP, organizzato da Master Group Sport con il supporto di Andrea Budri.

Sarà proprio Andrea – 27 anni di organizzazione di tornei 3vs3 ed organizzatore del torneo 3vs3 “Il Campetto” – il nostro accompagnatore nel viaggio che da Carbonara sul Ticino ci porterà in tutta Italia grazie alla presentazione del circuito 3×3 Italia.

Ci vediamo mercoledì, come sempre dalle 19:30!

#ruckerstudio

Riassunto

Ed eccoci giunti ad una nuova puntata di Rucker Studio!
Oggi l’ospite è Andrea Budri, il guru della pallacanestro 3×3, organizzatore del Torneo Il Campetto e referente del Circuito 3×3 Italia organizzato da FIP e Master Group che prenderà forma per la prima volta questa estate.

La prima edizione del Torneo il Campetto risale al lontano 1993 ed è stato il primo torneo di 3×3 di una certa rilevanza non gestito da brand. Era infatti consuetudine che la Reebok o la Converse di turno organizzassero e si facessero promotori di tornei estivi sotto il loro nome.

Dopo le prime 5 edizioni svoltesi a Basiglio, il Torneo il Campetto si è fermato per poi tornare 8 anni fa cambiando location e trasferendosi a Carbonara Ticino, un paesino di 1300 anime che grazie ad Andrea ogni estate si trasforma nella “Basket City” del 3×3.

I numeri sono sbalorditivi: dalle 24 squadre partecipanti alla prima edizione del 1993 si è passati alle quasi 200 squadre del 2019.

Questi numeri vengono ulteriormente risaltati dal fatto che tutto quello che si raccoglie viene devoluto in beneficenza.

La storia del basket 3 contro 3

Andrea è nel mondo del 3×3 dagli anni 90, quando per passione, girava l’Italia e l’Europa andando a vedere e partecipare ogni weekend ad un torneo diverso.

Come detto i primi tornei di 3×3 negli anni 80-90 venivano creati e organizzati dai grandi brand a scopo pubblicitario, muovendo sempre grandi numeri.

Negli anni 2000 questi tornei grossi vennero inglobati dalla FIBA portando quindi la figura del giocatore di basket 3×3 ad assumere sempre più i contorni del professionista, anche se in Italia siamo ancora qualche passo indietro in tal senso.

Nel corso degli anni sono stati provati anche degli “esperimenti” da parte delle Federazioni, abbiamo visto tanti giocatori di A1 e A2 provati in un qualificazioni di 3×3, ma non hanno mai reso come nelle aspettative.

Il motivo è più che logico: il basket 3×3 è uno sport completamente diverso dal basket “normale”, è un po’ la differenza che c’è tra la pallavolo e il beach volley.

Il 3×3 è un gioco molto rapido e un giocatore da basket 5vs5 non è abituato a questi ritmi di gioco.

Proprio per questo e per il grande sviluppo che ha avuto nel corso degli anni, il 3×3 è diventato sport Olimpico e farà il suo esordio a Tokyo questa estate.

Vista la crescita del movimento, la Federazione ha iniziato a muoversi ed investire sempre di più soprattutto nei giovani partendo dagli U14 e U16. Ogni Comitato Regionale ha il compito di segnalare dei giovani giocatori che possano essere interessanti per poi fare delle vere e proprie convocazioni nazionali e valutarne il vero valore.

3X3 ITALIA

E stato un lavoro molto lungo, che ha coinvolto tante realtà (FIP, Master Group) e tante persone, ma oggi finalmente possiamo presentare il format che ci porterà fino alle Finals di Agosto.

3×3 Italia sarà un vero e proprio circuito con le squadre che saranno chiamate a partecipare ai tornei per accumulare punti.

16 squadre maschili divise in 4 gironi e 8 femminili divise in 2 gironi, le prime 2 di ogni girone accederanno alla prima tappa Master. Queste squadre che si qualificheranno alle eliminatorie del 6 Giugno verranno aggiunte alle prime 8 squadre qualificate al Torneo di Reggio Emilia già disputato a Settembre 2020.

Le 5 tappe Master vedranno qualificarsi 8 squadre alla tappa successiva, in modo da dare una continuità al Circuito. Questi tornei tornei permetteranno alle squadre di partecipare alle Finals.

Parallelamente ci saranno i tornei chiamati TOP, che assegneranno un posto alle Finals alle vincitrici. I tornei Classic e Basic daranno di diritto ad un posto alla squadra vincitrice alle qualificazioni delle Finals.

Se una squadra non vince un torneo non potrà partecipare alle Finals?

Non è così, perché dei posti alle Finals sono garantiti anche dai punti raccolti nel ranking. Quando partecipo ad un torneo, accumulo un punteggio in base ai risultati, più alto sarà il mio punteggio più possibilità avrò di partecipare alle Finali.

Di seguito i punteggi:

Punteggi per squadra 3x3 italia

 

 

 

 

Il punteggio del ranking sarà a squadra e non a giocatore, appunto per favorire lo sviluppo e l’affiatamento dei team.
Tutto quello che riguarderà 3×3 Italia (iscrizioni, punteggi, calendari ecc) verranno gestiti tramite l’app Pick-Roll (Qui la nostra intervista a Dario, CEO & Founder di Pick-Roll).
Con l’app di Pick-Roll verrà gestito anche il ranking individuale che poi determinerà il ranking FIBA, che è il meccanismo che permette di iscriversi al World Tour.

FINALS

Le Finals del Circuito 3×3 saranno il primo weekend di Agosto.
Chi vincerà a tutti gli effetti sarà il Primo Campione Italiano del circuito Ufficiale 3×3 FIP ed è previsto anche un ricco montepremi in denaro.
Insomma non ci resta che scaricare Pick-Roll, controllare quando avremo le ferie e darci dentro finalmente tutta l’estate per combattere per un posto alle Finali!

L’innovazione e la diffusione di nuove idee nel mondo sportivo, soprattutto in quello della pallacanestro purtroppo stagnano.
Gli enti ufficiali sono dei dinosauri, i grandi club hanno altri problemi a cui badare.

Rucker Studio nasce per questo: raccogliere idee ed informazioni interessanti ed in modo leggero e piacevole, tramite una chiacchierata online (e quando si potrà in studio) diffondere queste informazioni a tecnici (allenatori, dirigenti, preparatori) giocatori ed appassionati.

Cerchiamo di mantenere una puntata a settimana, di mercoledì alle 19:30.

Puoi sempre vedere o ascoltare le puntate in differita sui canali social di Rucker Park Milano e sui vari podcast player.
Il progetto Rucker Studio è a cura di Rucker Park Basketball store Milano

#ruckerstudio

Qui trovi le slide della chiacchierata

Sfoglia tra i nostri ultimi articoli
Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Matteo Marchi: il fotografo dell’NBA

Dall'Emilia a New York, dall'asfalto della Volta di Imola al Madison Square Garden il passo è molto lungo, ma fattibile.La testimonianza è quella di Matteo: fotografo sportivo che dalla città emiliana è stato fotografo per l'NBA ed è ora il...

leggi tutto
Palestra-basket,  da sogno a realtà:  la storia di M4T

Palestra-basket, da sogno a realtà: la storia di M4T

Fare impresa in Italia non è di certo cosa semplice, senza voler fare battute di scarso livello verrebbe da dire che è una vera IMPRESA.Fare impresa nel settore sportivo è ancora più difficile: abbiamo più volte visto come lo sport business viva...

leggi tutto

Iscriviti alla newsletter

Resterai in contatto con noi e riceverai un buono da 5€ sul tuo primo acquisto